
S.A.R.I.
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) e abbigliamento da lavoro protettivo
Gli abbigliamenti da lavoro e DPI, oltre a rispettare le normative come il D.Lgs. 81/08 e la direttiva 89/686/CEE, offrono vantaggi fondamentali, tra cui la riduzione degli incidenti e l'aumento del benessere dei lavoratori. I dispositivi di sicurezza sul lavoro vengono scelti in base alle esigenze specifiche del settore, garantendo protezione in cantiere, laboratorio, officina o in ambiti sanitari.
Affidati a S.A.R.I. per scoprire un’ampia gamma di DPI certificati, inclusi occhiali di protezione DPI, attrezzature anticaduta e dispositivi per ambienti chimici o pericolosi. Proteggi il tuo team con soluzioni affidabili, sicure e in linea con le normative!
Abbigliamento da lavoro

Scarpe Antinfortunistiche
Pantaloni da Lavoro
Dotati di tasche funzionali e rinforzi nelle aree critiche, assicurano libertà di movimento e durata nel tempo.
Kit Divisa Lavoro
Tute da Lavoro
Dispositivi di protezione individuale (D.P.I)
I Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) sono strumenti essenziali per garantire la sicurezza degli operatori durante le emergenze antincendio. La scelta dei D.P.I. varia in base al livello di rischio: basso, medio o alto, e ogni dispositivo è progettato per offrire protezione specifica contro calore, fiamme e sostanze pericolose.
- D.P.I. per Basso Rischio di Incendio
- D.P.I. per Medio Rischio di Incendio
- D.P.I. per Alto Rischio di Incendio
Per contesti con rischio d’incendio ridotto, sono richiesti dispositivi base che garantiscano protezione contro esposizioni limitate:
- Elmetto con visiera per proteggere il capo e il viso.
- Guanti anticalore per la manipolazione sicura di oggetti caldi.
- Giacca anticalore per proteggere il busto da fonti di calore.
- Mascherina FFP3 per filtrare particelle pericolose.
- Calzature di sicurezza per protezione contro urti e scivolamenti.
In situazioni con rischio moderato, la protezione deve essere più completa, includendo:
- Elmetto con visiera per protezione avanzata.
- Guanti anticalore per resistere a temperature più elevate.
- Cintura di posizionamento e cordino di salvataggio per interventi in altezza o ambienti difficili.
- Maschera pieno-facciale con filtro per protezione respiratoria contro gas e vapori.
- Giaccone anticalore e stivali antinfortunistici specifici per squadre d’emergenza, resistenti al calore e alle fiamme.
In contesti ad alto rischio, come incendi industriali o interventi complessi, è necessaria una protezione completa e avanzata:
- Elmetto con visiera resistente a urti e calore intenso.
- Guanti anticalore per manipolazioni ad alte temperature.
- Cintura di posizionamento e cordino di salvataggio per operazioni in spazi difficili. Maschera pieno-facciale con filtro e autorespiratore APVR per la massima protezione respiratoria.
- Giaccone e sovra-pantalone anticalore, progettati per proteggere tutto il corpo.
- Stivali antinfortunistici specifici per emergenze, resistenti al calore, alle sostanze chimiche e alle perforazioni.
- Attrezzature Manuali di Supporto
Oltre ai D.P.I., gli operatori devono disporre di strumenti pratici per affrontare emergenze:
- Picozza con fodero per operazioni di sgombero.
- Megafono e ricetrasmittente per comunicazioni rapide ed efficaci.
- Torcia d’emergenza e lampada antideflagrante per operare in condizioni di scarsa visibilità.
- Funi in kevlar per interventi in sicurezza.
- Coperta antifiamma per soffocare piccoli focolai.
- Marcature dei D.P.I. per la Sicurezza Antincendio
Tutti i dispositivi forniti devono rispettare le normative europee e riportare le certificazioni adeguate:
- Elmetti: CE UNI EN 397:2013, EN 443:2008.
- Giacconi: CE UNI EN 469:2014, EN ISO 13688:2013, EN ISO 11612:2008.
- Guanti: CE UNI EN 659:2008, UNI EN 407:2004.
- Calzature: CE UNI EN 15090:2012, UNI EN 12568:2010. Maschere pieno-facciali: UNI EN 136:2000.
- Filtri: CE UNI EN 14387:2008, UNI EN 143:2007.
- Autorespiratori APVR: CE EN 137:2006.